Ci troviamo in un periodo storico (2025) in cui le conoscenze scientifiche ci permettono di comprendere meglio le osservazioni millenarie di molte medicine olistiche, tra cui l’Osteopatia.
Primo, il corpo materiale; secondo, l’essere spirituale; terzo, un essere pensante di gran lunga superiore a tutti i movimenti vitali e alle forme materiali. […] Per ottenere buoni risultati, dobbiamo immergerci nelle verità della Natura e viaggiare in armonia con esse. Quando questa macchina-uomo cessa di muoversi in tutte le sue parti, la cosiddetta morte, l’esploratore, con il suo bisturi, non trova né mente né movimento. Trova soltanto materia formata, senza alcun motore a guidarla.
dott. A. T. Still, Filosofia dell’Osteopatia
Gli studi embriologici e i numerosi testi a disposizione che il dott. E. Bleschmidt ci ha lasciato sullo sviluppo ontogenetico dell’essere umano, gli studi dei fisici Del Giudice, Preparata e di Marchi, gli studi del dott. Lipton, biologo, di Masaru Emoto, e ancora gli studi relativi alla 4° fase dell’acqua di Pollack: sono solo alcune delle conoscenze oggi a nostra disposizione per poter iniziare a vedere.
La materia di questi parallelismi è decisamente troppo vasta per essere riassunta in una pagina in un sito web, e queste parole vogliono semplicemente creare la curiosità della ricerca in chiunque abbia a cuore di seguirla.
Cosa, secondo noi, è necessario ed urgente vedere: i chiari collegamenti che permettono di evidenziare come i principi originali dell’Osteopatia, nonché la sua filosofia e poi la ricerca e la pratica osteopatica, si fondano su principi Universali, rispecchiano le leggi che governano la Vita e i viventi e quindi tutti noi.

La Natura come un architetto: la Natura si muove con metodo in tutti ciò che fa, l’operatore deve seguire il progetto della Natura, la macchina umana farà tutto il lavoro necessario per il mantenimento della vita animale. […]
Trovate e rimuovete la causa e l’effetto scomparirà: il mio obiettivo è quello di rendere l’osteopata un filosofo e di collocarlo sulla roccia della ragione, allora non dovrò preoccuparmi di scrivere dettagli su come trattare qualsiasi organo del corpo umano.
dott. A. T. Still, Ricerca e pratica