René Briend (1946-2022)

René Briend, osteopata D.O. M.R.O.F., è nato nel 1946; si è diplomato all’Istituto William Garner Sutherland di Parigi (1979). È stato certificato dalla Sutherland Cranial Teaching Foundation (U.S.A.) nel 1997 ed è stato membro dell’Osteopathic Cranial Academy (U.S.A.) e dell’American Academy of Osteopathy. Allievo di Jacques Andréva Duval (osteopata D.O., Parigi), a sua volta allievo diretto del Dr. Rollin E. Becker D.O., U.S.A.).

René ha studiato anche con il Dr. James Jelous D.O., U.S.A., il quale gli ha chiesto di insegnare in Canada negli anni ottanta. Ha insegnato osteopatia dal 1979 e trasmetteva le sue conoscenze in numerose scuole in Europa, in Svizzera, in America e in Russia.

Dal 1999 ha approfondito e portato l’insegnamento dell’approccio biocinetico, biodinamico e spirituale della scienza dell’osteopatia in Europa (Germania, Italia, Paesi Bassi, Svizzera) e in Russia, nell’ambito della formazione continua in medicina osteopatica.

L’approccio proposto da René Briend è un approfondimento dei concetti osteopatici di Andrew Taylor Still, di William Garner Sutherland, di Rollin E. Becker, di Jaques Andreva Duval (che ha sempre definito il suo iniziatore) e di James Jelous, basato sull’anatomia clinica, sull’embriologia di Blechschmidt, sulla percezione diretta delle leggi naturali, sui poteri terapeutici dell’Immobilità Dinamica (Stillness), sulle forze manifeste del Soffio di Vita (Breathe of Life di Still), sull’autocorrezione involontaria e sulle forze di autoguarigione dell’organismo.

Il suo programma di insegnamento poneva l’accento sul fenomeno dell’autoregolazione, associato al Potere e all’Intenzione Originari del Soffio di Vita.

Oggi i suoi insegnamenti sono portati avanti da un gruppo di docenti formati e incaricati dallo stesso Briend, tutti osteopati: tra l’Italia e la Svizzera (Erika Gregoris D.O), la Francia (Emmanuel Mengin D.O e Laurent Vautier D.O) e il Canada (Manon Smeesters D.O e Gaêl Wurz-Minetti D.O).